FORMAZIONE OBBLIGATORIA SETTORE ZOOTECNICO

Il Decreto Ministeriale del 6 settembre 2023, ha disposto le modalità di erogazione di programmi formativi destinati ad operatori, trasportatori e professionisti del settore animale.

Il Decreto stabilisce che:

  • gli operatori (principalmente il titolare/legale rappresentante dell’azienda o un suo delegato che opera in allevamento) e trasportatori già attivi devono completare il primo ciclo formativo entro il 31 dicembre 2025;
  • dal 1 gennaio 2026 il completamento della formazione diventerà un requisito obbligatorio per la registrazione sul sistema I & R.

I programmi formativi devono trattare i seguenti aspetti fondamentali:

  • principali malattie degli animali, comprese quelle trasmissibili all’uomo e i relativi rischi di diffusione;
  • obblighi di operatori e professionisti, con particolare attenzione alla sorveglianza passiva, alla notifica e alla comunicazione;
  • principi di biosicurezza;
  • interazione tra sanità animale, benessere animale e salute umana;
  • buone prassi di allevamento;
  • resistenza ai trattamenti farmacologici, inclusa quella agli antimicrobici.

I corsi di formazione devono essere differenziati nei contenuti e nella durata, in base:

  • alla categoria dei destinatari (Operatori, Trasportatori, Professionisti, Operatori di animali);
  • alla specie o gruppo di specie allevato;
  • alla tipologia di produzione;
  • al ruolo e alle mansioni del soggetto coinvolto.

Gli aggiornamenti sono obbligatori ogni tre anni per gli operatori e ogni cinque anni per trasportatori e professionisti. I costi della formazione sono a carico dei partecipanti.

Al termine del corso, dopo la verifica delle conoscenze acquisite, viene rilasciato un attestato di frequenza obbligatorio.

La formazione può essere svolta in presenza o a distanza (FAD) e prevede una durata complessiva di 18 ore suddivise in tre moduli.

Lo scrivente Studio ha predisposto un accordo con i soggetti autorizzati per fornire l’obbligo formativo in modalità a distanza, sia eventualmente in presenza se viene raggiunto il numero minimo di partecipanti.